Potenziali effetti del coronavirus sul sistema cardiovascolare

La sindrome respiratoria acuta grave (SARS) causata da coronavirus 2019 (COVID-19)
è rapidamente cresciuta in una pandemia. I rapporti provenienti da tutto il mondo confermano che una grossa percentuale di pazienti colpiti dall’infezione ha una patologia cardiovascolare sottostante (1). In una recente review di Madjid M e collaboratori, pubblicata su JAMA Cardiology ha esaminiamo i potenziali effetti del coronavirus sul sistema cardiovascolare.
I dati provenienti dalle precedenti epidemie da coronavirus e dalle epidemie influenzali stagionali indicano che le infezioni virali possono scatenare sindromi coronariche acute, aritmie sopraventricolari e ventricolari, e favorire l’insorgenza o la riacutizzazione di una insufficienza cardiaca, principalmente a causa di una combinazione di risposta infiammatoria sistemica e infiammazione vascolare localizzata al livello della placca ateroscletorica.
maggiori informazioni sul sito AIAC Associazione Italiana di Aritmologia e Cardiostimolazione